Gli elettori che non sono in grado di esprimere autonomamente il loro voto (per impedimenti fisici quali cecità, amputazione delle mani, paralisi o altro impedimento di an
Il cittadino di un Paese membro dell'Unione Europea residente in Italia può votare e presentarsi candidato nelle elezioni per i consigli comunali e circoscrizionali.
Il cittadino di un Paese membro dell'Unione Europea residente in Italia può votare e presentarsi candidato per le elezioni dei rappresentanti italiani nel Parlamento Europ
La ricerca di dati negli atti anagrafici e di stato civile è svolta negli archivi storici del Comune: per affinare la ricerca è importante avere più informazioni possibili sull'
Chi dimora nel territorio del comune per un periodo compreso tra 4 e 12 mesi, ma non è nella condizione di stabilirvi la propria residenza, può chiedere l'iscrizione nell'
La persona che ha trasferito la propria residenza nel Comune deve chiedere l'iscrizione nell'Anagrafe della Popolazione Residente, per sé e per gli eventuali componenti de
Un cittadino italiano che trasferisce la residenza all'estero, deve, entro 90 giorni dall'avvenuto trasferimento, presentarsi al Consolato italiano competente per territor
Chi intende sposarsi in Italia, con rito civile o religioso, deve richiedere la pubblicazione di matrimonio all'Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza.
La dichiarazione di nascita può essere resa entro tre giorni al Centro di nascita dell'Istituto di cura pubblico o privato dove è avvenuto il parto, oppure entro dieci gio