Per accedere al servizio bisogna ricorrere al Giudice Tutelare, depositando un ricorso che deve essere più completo possibile per consentire al Giudice di provvedere in maniera puntuale e tempestiva: è necessario, infatti, dettagliare le residue capacità del beneficiario e, in particolare, le azioni che può svolgere in autonomia (ad esempio gestione di piccole somme di denaro), quelle che è in grado di compiere con l’assistenza dell’Amministratore (ad esempio dove trascorrere le vacanze), quelle che non è in grado di compiere da solo (ad esempio gestione di beni di proprietà, apertura e gestione di conto corrente).
Il Giudice Tutelare, quando riceve il ricorso, gode di ampi poteri: convoca e sente il ricorrente, sente la persona cui il procedimento si riferisce (recandosi, se del caso, presso il luogo in cui si trova), sente il coniuge, il convivente, i parenti e affini, i responsabili dei servizi sanitari coinvolti nella cura della persona, il Pubblico Ministero.
Entro 60 giorni dalla data di presentazione del ricorso il Giudice nomina, con decreto motivato immediatamente esecutivo, un amministratore di sostegno che può esser sia il “candidato” indicato nel ricorso, sia persona diversa.
Lo sportello è gestito da Hattiva Lab cooperativa sociale ONLUS, presso i comuni di Cervignano del Friuli e Palmanova.
Lo sportello è coordinato dallo staff del Centro InfoHandicap gestito da Hattiva Lab ed è fisicamente attivo sia presso il Comune di Cervignano del Friuli che presso il Comune di Palmanova.
È possibile contattare lo sportello ai seguenti recapiti: