Descrizione
Il contribuente può interpellare il Comune per ottenere una risposta riguardante chiarimenti in merito all'interpretazione, all’applicazione oppure alla disapplicazione della normativa riguardante i tributi comunali, nei casi in cui vi siano obiettive condizioni di incertezza .
Le istanze vanno consegnate:
Protocollo Generale per IPT e DPA
A chi rivolgersi
Ufficio tributi
L’istanza deve essere relativa ad un caso concreto e personale e, se fa riferimento alla interpretazione delle norme, devono sussistere obiettive condizioni di incertezza in merito alla normativa applicabile. Inoltre, l'istanza di interpello deve essere presentata entro e non oltre la scadenza dei termini di dichiarazione o di versamento previsti dalla legge per ciascun tributo. La presentazione dell’istanza non ha comunque effetto sulle scadenze di legge o di regolamento (il contribuente non potrà quindi rinviare l'adempimento tributario oggetto della richiesta alla data in cui otterrà risposta).
Approfondimenti
Essere soggetto passivo di uno dei tributi comunali (cittadini che si trovino in obiettive condizioni di incertezza nell'interpretazione di una norma che riguardi il loro caso concreto e personale- gli enti pubblici o privati, ovvero un ordine professionale o un'associazione sindacale o di categoria che richiedano chiarimenti su norme impositive con effetti su una generalità di contribuenti rientranti nella stessa fattispecie).
Per ulteriori informazioni contatta l'ente
Contatti
Mail: tributi@comune.cervignanodelfriuli.ud.it
Telefono: +390431388502
Telefono: +390431388504
Il contribuente può ottenere una risposta riguardante chiarimenti in merito all'interpretazione, all’applicazione oppure alla disapplicazione della normativa riguardante i tributi comunali, nei casi in cui vi siano obiettive condizioni di incertezza .