Descrizione
Chi dimora nel territorio del comune per un periodo compreso tra 4 e 12 mesi, ma non è nella condizione di stabilirvi la propria residenza, può chiedere l'iscrizione nell'Anagrafe Popolazione Temporanea per sé e per gli eventuali componenti del proprio nucleo familiare.
Per dimora temporanea si intende la permanenza in un luogo per un certo periodo, limitato nel tempo (ad esempio per motivi di studio, lavoro, salute, famiglia). La dimora non deve però essere abituale, perché allora il cittadino deve fissare in quel luogo la residenza, e neppure occasionale (ad esempio per turismo), perché in tal caso non può essere considerato temporaneo.
Approfondimenti
Nel caso il richiedente abiti presso altra persona (anche parente), deve presentarsi accompagnato dall'ospitante, munito di documento valido.
Quando la permanenza nel comune superi i 12 mesi, il cittadino non può più essere considerato temporaneo e deve quindi chiedere l'iscrizione nell'Anagrafe della Popolazione Residente.
Se non provvede personalmente è l'ufficiale d'anagrafe che, verificato il sussistere della dimora abituale, lo iscriverà d'ufficio.
Facendone richiesta all'Anagrafe, i temporanei italiani possono ottenere esclusivamente la carta d'identità, come i temporanei stranieri residenti in altro comune italiano.
Al momento dell'iscrizione:
1- cittadini italiani: documento d'identificazione valido, codice fiscale;
2 - cittadini stranieri: passaporto e permesso di soggiorno validi.
Essere cittadino italiano o straniero, residente in Italia e dimorante temporaneamente nel comune (il cittadino straniero può anche essere residente all'estero).
Per ulteriori informazioni contatta l'ente
Ufficio Anagrafe
Piazza Indipendenza, 1 - 33052 Cervignano del Friuli
Apertura al pubblico
Lunedì: 15:00 - 17:30Martedì: 10:00 - 12:30Mercoledì: 15:00 - 17:30Giovedì: 10:00 - 12:30Venerdì: 10:00 - 12:30
Contatti
Mail: anagrafe@comune.cervignanodelfriuli.ud.it
Telefono: +390431 388500
Strumenti di tutela
Ricorso al Prefetto.
Normativa costitutiva
L. 1228 anno 1954
Normativa ulteriore
D.P.R. 30.5.1989, n. 223